Gli steroidi del natural body building: mesocicli di forza
Tra tutti i problemi di salute segnalati, nessuno ha portato al ricovero in ospedale, ad eccezione di una grave infezione della pelle nel sito di iniezione. Ingerire grosse quantità di proteine può essere pericoloso, ed è di certo non necessario, per chi non è un bodybuilder, specialmente se non si assumono sufficienti liquidi, ma per i bodybuilder attivi non sembra essere un problema. Molti medici ed esperti di alimentazione si lamentano del fatto che i bodybuilder assumono quantità eccessive di proteine, considerandole non necessarie e dannose per i reni. I carboidrati sono quindi indispensabili soprattutto dopo l’allenamento, ad esempio in forma di fiocchi d’avena, prodotti integrali oppure legumi.
Quali sostanze assumono i bodybuilder?
- nandrolone.
- trenbolone.
- stanozololo.
- boldenone.
I risultati ottenibili dall’uso di anabolizzanti sono proporzionali al quantitativo di steroidi utilizzati. Gli atleti possono assumere steroidi per un certo periodo, sospenderli e avviarli di nuovo più https://sport-vita.com/ volte l’anno. Gli atleti usano spesso molti steroidi contemporaneamente (una pratica chiamata “assunzione impilata”), assumendoli per vie diverse (per via orale, per iniezione o per via transdermica).
INTEGRATORI: COME CAMBIANO LE ESIGENZE DEGLI SPORTIVI
Il più noto ed attivo è il progesterone, sintetizzato in molti tessuti, perché precursore delle altre classi di ormoni steroidei. Laureata triennale in Scienze Motorie e attualmente studentessa magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Da sempre interessata all’alimentazione e al fitness ha scelto di coniugare le sue due passioni e formarsi per far comprendere, soprattutto alle donne, quanto sia importante alimentarsi in modo adeguato e adottare uno stile di vita sano.
Così come in Italia, anche nei Paesi Bassi la produzione e il commercio senza licenza di anabolizzanti androgeni steroidei è vietato; tuttavia, l’acquisto illegale di tali prodotti in tutto il mondo appare abbastanza semplice, sia tramite i rivenditori locali sia attraverso il web. L’intensità di allenamento è aumentata di 4 punti, stimolando in maniera significativa i vostri allenamenti e aprendo nuove strade alla crescita muscolare. Il doping è per i falliti, cercate di ottenere il meglio di voi stessi, con il sacrificio, sudore, abnegazione, determinazione e tempo.
Steroidi anabolizzanti naturali
Gli steroidi anabolizzanti legali sono farmaci propriamente detti che possono essere impiegati in ambito medico, esclusivamente sotto prescrizione. Più ci si allontana dai dosaggi terapeutici e più ci si avvicina ai dosaggi tipici di abuso, più aumentano i rischi, ma è molto difficile avere una statistica metodologicamente accettabile che permetta di stabilire quale sia il rischio. Inoltre non esiste una dose letale di steroidi, ovvero il sovraddosaggio non ha effetti dannosi nell’immediato. Questo articolo non vuole in alcun modo incitare all’uso improprio e illegale di farmaci, tantomeno a scopo dopante, in quanto il loro utilizzo senza supervisione e prescrizione medica specialistica è reato.
- Ovviamente essendo questa pratica illecita ed illegale molti dati in materia sono confusi ed anche contrastanti, inoltre essendo basata su valutazioni empiriche i risultati sono influenzati da variazioni soggettive che portano a riscontri differenti.
- I soggetti hanno eseguito 3 serie per ogni esercizio per il maggiore numero di ripetizioni possibile, riposandosi al massimo due minuti fra le serie.
- Un altissimo numero di utilizzatori di steroidi frequenta le palestre e non è un agonista e non gareggia, ma semplicemente vuole un corpo più estetico.
- I pasti dei bodybuilder non possono essere consumati in modo anarchico, piuttosto, devono essere pianificati.
Essi sono dei derivati del testosterone sintetico e hanno una funzione principalmente terapeutica. I corticosteroidi sono impiegati per via della loro azione antinfiammatoria e immunosoppressiva mentre gli steroidi androgeni anabolizzanti (AAS) per la loro azione anabolizzante. La maggior parte dei soggetti avevano completato più di 3 cicli prima del ricovero e la durata di ogni ciclo variava considerevolmente.
Ad ogni serie si fanno tutte le ripetizioni che vengono con appunto il 90% del massimale, arrivando all’ultima in cedimento muscolare. Mediamente verranno fuori dalla 4 alle 2 ripetizioni, con un tempo di recupero che va all’incirca sui 3-4 minuti per ricaricare tutto il creatinfosfato dei muscoli. Nella seconda settimana, lasciando lo stesso peso della seduta precedente, le ripetizioni aumenteranno di una ripetizione su ogni serie, sempre se si è recuperato abbastanza.
L’obiettivo è quello di rendere più consapevole l’utente su cosa siano realmente gli steroidi e sugli effetti che hanno sul nostro corpo. Un altro studio del Journal of American Society of Nephrology ha esaminato la prevalenza della malattia renale tra i bodybuilder che usano steroidi da oltre due anni e ha riscontrato segni di malattia nella maggior parte degli atleti, alcuni dei quali irreversibili e irreparabili. Il fine di questa trasformazione corporea non è lo sviluppo della forza fisica ma esclusivamente il raggiungimento di fini estetici, ossia la “bellezza” secondo i canoni del body building. Il grande “merito” degli steroidi e ciò che di conseguenza ne ha determinato la diffusione, è soprattutto la possibilità di ottenere risultati importanti dimezzando i normali tempi fisiologici.
Successivamente, durante gli anni Novanta, la cultura occidentale finì per concentrarsi sempre più sulla muscolatura maschile e fu proprio all’interno di questo clima che l’uso di sostanze dopanti e steroidee finì per uscire da un dominio che potremmo definire “elitario”. Nel caso degli steroidi anabolizzanti si può anche sostenere che in effetti manchino documentazioni sicure dell’azione di dosi massicce, soprafisiologiche (non esistono in natura stati di iperproduzione vera e propria di testosterone). Chiaramente quando si parla di steroidi per la massa muscolare, si parla di AAS (testosterone e derivati, progestinici), volendo si può includere anche l’estradiolo che però non è chimicamente classificabile come androgeno.
Non sono presenti principi attivi ad azione farmacologica ma è sempre bene rivolgersi ad un nutrizionista e medico sportivo prima di assumere qualsiasi sostanza. Normalmente i natural bodybuilder a livello avanzato lavorano con programmi di allenamento a 3 o 4 fasi. Durante ogni sessione si allena un gruppo muscolare diverso, affinché gli altri abbiano tempo a sufficienza per rigenerarsi.
Mentre nel bodybuilding classico l’uso di sostanze dopanti è consentito, il natural bodybuilding lo esclude. In Italia esistono federazioni come la FIBBN (Fitness Italia Body Building Natural), il cui obiettivo è proprio quello di contrastare l’uso di sostanze chimiche con rigidi controlli antidoping e introdurre un’idea di gara pulita. Gli obiettivi individuali e i progetti corporei personali determinano l’importanza di questa diffusione della conoscenza, perché è essa a decretare se siano a portata di mano, indirizzando il culturista verso un certo tipo di “terapia” steroidea o semplicemente integrativa. Ad esempio, coloro che aspirano soprattutto a costruire o mantenere atleticamente i corpi moderatamente muscolosi, conteranno probabilmente di poter sviluppare/mantenere il loro corpo in una condizione soddisfacente senza “assistenza chimica”.
Cosa succede se si prendono gli steroidi?
L'uso di steroidi anabolizzanti è stato associato a ipertensione, ridotta funzionalità dei ventricoli cardiaci, malattie cardiovascolari (come infarto), danno arterioso, ictus, anche negli atleti di età < 30 anni.
Quale e lo steroide più sicuro?
Come già anticipato il nandrolone risulta essere considerato tra gli steroidi meno pericolosi e per questa ragione è molto utilizzato da culturisti che non hanno problemi di test anti-doping.